Poco tempo fa ho avuto la fortuna di ricevere in regalo uno scatolone pieno di macchine fotografiche datate. Una di queste era un Bencini Comet, non in buonissime condizioni, però se fosse stato possibile l'avrei provata subito. Bencini è uno storico marchio della fotografia Italiana, come si fa a non provarla?
Solita prassi: si apre il dorso della macchina (ormai anche se c'è un rullino dentro ha più di 50-60 anni quindi è rigido e non sviluppabile) si preme il tasto di scatto per vedere se tutto funziona e...la levetta che permette di scattare non torna su.
sabato 24 novembre 2012
Come si aggiusta una Bencini Comet - L'angolo del tutto fare
Etichette:
aggiustare,
Bencini,
Comet,
diy,
film,
fotografia,
fotografica,
old camera,
pellicola
giovedì 25 ottobre 2012
Workshop LOMOGRAPHY
Cosa sono le lomo o le toycamera? Se dovessi dare una definizione personale direi che sono macchine giocattolo per fare foto serie. Impressionano l'immagine in modo molto particolare, tutto loro, differente da modello a modello, si potrebbe quasi dire da plastica a plastica.
Etichette:
lomo,
lomografia,
piacenza,
toycamera,
workshop
lunedì 17 settembre 2012
Dalla merda nascono i fior....come nasce una mostra fotografica
Quando si presenta una mostra di solito ne si illustra il soggetto, come, dove, quando è stata realizzata, con chi e perchè. Io invece vorrei parlare di come è nata l'idea. Alle 3 di notte, quando le persone dormono più o meno serene (almeno nell'immaginario collettivo) ed i problemi sono lontani. Da un momento di nervosismo che allontana il sonno, di tristezza, quando sembra che le persone facciano di tutto per renderti la vita impossibile, che è nata l'idea di una mostra. Mia sorella, psicopatica anche lei come me vista l'ora, ha esclamato "Basta!
venerdì 10 agosto 2012
Instamatic 56x - esperimento 1 - risultati
Nell'ultimo post che ho scritto avete potuto apprezzare il fatto che ho bevuto un bicchiere di bianco dopo uno sviluppo. E quindi? Beh quindi ho fatto sviluppare il primo rullino scattato con la Kodak Instamatic 56x e qualcosa è venuto fuori, qualche problema c'è stato ma pensavo anche peggio!
Etichette:
126,
56x,
esperimenti,
fotografia,
instamatic,
Kodak,
lomography,
macchina,
pellicola,
reviews
giovedì 26 luglio 2012
Instamatic 56x - esperimento 1
Prime foto sviluppate e primo brindisi per la mia instamatic56x! C'è ancora qualcosa da migliorare e tanti accorgimenti da attuare, ma sono molto felice che questo pezzo di storia della fotografia abbia ricominciato a vivere!!!
Etichette:
56x,
film,
instamatic,
pellicola,
vintage
giovedì 12 luglio 2012
Welcome to Recesky
Recesky mi è sempre sembrato il nome di una città russa, una di quelle dove ti danno il pesce secco e la vod(g)a se chiedi qualcosa da mangiare. E invece la Recesky è una macchina fotografica, biottica ed in plastica, spedita in pezzi separati e te la monti da solo a casa. Dentro alla scatolat trovi, oltre ai pezzi, un cacciavite e le istruzioni scritte in cinese, per fortuna accompagnate da disegni abbastanza esplicativi per essere capiti senza problemi (montaggio dell'otturatore a parte). E' un piacere montarsi per conto proprio una macchina fotografica non solo perchè si capisce bene com'è fatta e come funziona, ma sopratutto perchè sapendo come lavora ho già pensato a qualche modifica da apportare (tipo realizzare un foro stenopeico o collegare un flash che scatta con una molla...), il costo poi è talmente per tutte le tasche che qualcuno in rete ne ha comprata più d'una per personalizzarla a proprio gusto.
Etichette:
35mm,
fotografia,
lomography,
macchine,
pellicola,
pozzetto,
Recesky,
reviews
lunedì 18 giugno 2012
Un reportage di colori
Bella giornata di foto e colori quella di sabato 16 giugno a Calendasco con spaZzi per l'arte, tanti writers, tanta musica ed esibizioni tutto in stile hip hop.
È sempre entusiasmante fotografare ambienti e persone che di solito non frequento e vedere come i ragazzi che hanno partecipato al workshop abbiano interpretato la situazione a modo loro, cogliendo dettagli, sguardi e situazioni in maniera del tutto personale, quasi vivessero una realtà diversa.
È sempre entusiasmante fotografare ambienti e persone che di solito non frequento e vedere come i ragazzi che hanno partecipato al workshop abbiano interpretato la situazione a modo loro, cogliendo dettagli, sguardi e situazioni in maniera del tutto personale, quasi vivessero una realtà diversa.
Iscriviti a:
Post (Atom)