Con la scusa di sistemare la cantina, dove tengo anche tutte le mie macchine fotografiche, ho preso anche l'opportunità per metterne in posa alcune, le più belle, ed immortalarle.
Voi quante ne riconoscete?
Visualizzazione post con etichetta macchina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta macchina. Mostra tutti i post
lunedì 4 agosto 2014
mercoledì 19 dicembre 2012
Ferrania Ibis, revisioniamola!
In barba a tutte le feste ed agli spiriti natalizi il regalo al posto di farlo agli altri, me lo sono fatto da solo e
fanculo allo spirito del Natale!
Vorrei vedere voi ad aver la passione per le Ferrania, trovarne una vicino a casa, a quel prezzo, in quelle condizioni, da un signore olandese in Italia!
Come al solito la porto a casa la pulisco e...la lente davanti si muove!
Non di tanto, però si muove...allora ho deciso di sistemarla, tanto ormai apro più macchine fotografiche che cartoni di latte...
Etichette:
127,
aggiustare,
diy,
ferrania,
film,
fotografia,
ibis,
lomo,
lomografia,
lomography,
macchina,
old camera,
pellicola,
piacenza,
vintage
venerdì 10 agosto 2012
Instamatic 56x - esperimento 1 - risultati
Nell'ultimo post che ho scritto avete potuto apprezzare il fatto che ho bevuto un bicchiere di bianco dopo uno sviluppo. E quindi? Beh quindi ho fatto sviluppare il primo rullino scattato con la Kodak Instamatic 56x e qualcosa è venuto fuori, qualche problema c'è stato ma pensavo anche peggio!
Etichette:
126,
56x,
esperimenti,
fotografia,
instamatic,
Kodak,
lomography,
macchina,
pellicola,
reviews
martedì 24 aprile 2012
Ferrania Elioflex 2, la prima prova
La macchina ha dimensioni ridotte (poco più grande di un barattolo di passata) ed è molto maneggevole, portarla al collo anche per ore non
stanca, ciò nonostante sembra comunque robusta (grazie anche alla sua costruzione in metallo).
Come si può vedere dalla tabella sopra è dotata di un obiettivo fisso 75 mm anastigmatico, ciò vuol dire che corregge tutte le aberrazioni compreso l'astigmatismo, il quale però presenta il difetto di avere un diaframma abbastanza chiuso (f 6,3) il che rende difficoltoso realizzare fotografie in scarsità di luce. La scelta dei tempi a disposizione invece è tipica per le fotocamere realizzate nel periodo della Elioflex2. Oltre al blocco di scatto permette di utilizzare lo scatto flessibile ed il flash.
Iscriviti a:
Post (Atom)