Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post
venerdì 15 marzo 2013
Revisioniamo una Lubitel 2
Prima o poi vi farò vedere cos'è lo scatolone delle meraviglie di cui parlo sempre, al momento prendete per buono il fatto che dentro c'era anche una Lubitel 2. Macchina russa degli anni '80. È una delle più spartane ma anche delle mie preferite, così visto che aveva lo scatto lento e le lenti sporche ho deciso di sistemarla un po'.
sabato 23 febbraio 2013
domenica 10 febbraio 2013
Color Time 110 - 1° esperimento a vuoto...
Certe cose,non dovrebbero farmele fare. Tipo prendere una macchina fotografica mini, vecchia più di me, con un rullino dentro di chissà quanti anni e farmi fare delle foto.
La macchina in questione è una Color Time 110, il rullino non so bene...c'era già dentro e posso solo dire che era un 200 iso Kodacolor di chissà quanti anni fa.
La macchina in questione è una Color Time 110, il rullino non so bene...c'era già dentro e posso solo dire che era un 200 iso Kodacolor di chissà quanti anni fa.
mercoledì 9 gennaio 2013
Color Time 110, la tascabile
Mi piace uscire di casa sempre con una macchina fotografica, ormai é un'abitudine e quindi anche in giornate come questa durante le quali non avrò occasioni di fare foto una devo averla con me.
Vista l'occasione poco felice che mi porta sulle rive del Lago d'Iseo necessitavo qualcosa di poco ingombrante e vistoso. Dopo avere realizzato di non aver in casa pile per una Agfa Optima 335, ho optato per una Color Time 110.
Come dice il nome stesso monta delle pellicole 110 (nel mio caso una scaduta Kodak 200iso) e le sue dimensioni sono davvero ridotte, 8x3x3 cm, giusto per contenere il rullino.
Vista la nebbia ed il poco tempo oggi penso che non farò scatti ma la terrò per giorni migliori.
Buona giornata
Etichette:
110,
Color Time 110,
film,
pellicola,
vintage
sabato 29 dicembre 2012
Ferrania Lince 3, non va. Vediamo come fare
Tra le varie Ferrania che ho trovato negli scatoloni una ha da subito rapito la mia attenzione: una bella Lince 3. Amara delusione però quando ho scoperto che lo scatto non andava e quindi era inservibile.
Il mio antistress quotidiano ormai è diventato smontare e rimontare cose tra le 2 e le 3 di notte e quindi ho pensato di provare ad aggiustarla. Pensavo fosse una cosa difficile, invece basta un po' di pazienza e si riesce a sistemare tutto senza essere degli ingegneri meccanici. Tempo impiegato 2 ore, magari anche meno con gli attrezzi giusti sapendo già come fare.
mercoledì 19 dicembre 2012
Ferrania Ibis, revisioniamola!
In barba a tutte le feste ed agli spiriti natalizi il regalo al posto di farlo agli altri, me lo sono fatto da solo e
fanculo allo spirito del Natale!
Vorrei vedere voi ad aver la passione per le Ferrania, trovarne una vicino a casa, a quel prezzo, in quelle condizioni, da un signore olandese in Italia!
Come al solito la porto a casa la pulisco e...la lente davanti si muove!
Non di tanto, però si muove...allora ho deciso di sistemarla, tanto ormai apro più macchine fotografiche che cartoni di latte...
Etichette:
127,
aggiustare,
diy,
ferrania,
film,
fotografia,
ibis,
lomo,
lomografia,
lomography,
macchina,
old camera,
pellicola,
piacenza,
vintage
giovedì 26 luglio 2012
Instamatic 56x - esperimento 1
Prime foto sviluppate e primo brindisi per la mia instamatic56x! C'è ancora qualcosa da migliorare e tanti accorgimenti da attuare, ma sono molto felice che questo pezzo di storia della fotografia abbia ricominciato a vivere!!!
Etichette:
56x,
film,
instamatic,
pellicola,
vintage
mercoledì 16 maggio 2012
Tra i colori e le montagne
Tra i colori e le montagne - between colors and mountains, a photo by FotoDaRifAre on Flickr.
Ogni tanto la pellicola ti sorprende e da un macchinetta come la Ferrania Eura escono colori che sono una favola! La Eura, come la maggior parte delle macchine fotografiche dell'epoca, ha il difetto di avere due soli diaframmi e comunque chiusi ( f8 ed f12), che in questo caso però diventano un pregio perché aiutano ad imprimere sulla pellicola un'immagine con una buona definizione a vantaggio anche della profondità di campo. La differenza delle tonalità cromatiche realizzate dalle nuvole, che hanno coperto una parte alla base della montagna, crea una simmetria di riflessi, la quale permette di riconoscere due piani dentro all'immagine danno l'idea dello spazio e delle dimensioni.
Ho detto giusto?
giovedì 26 aprile 2012
È arrivata una Kodak Instamatic 56x
Questo pomeriggio è arrivata a casa una signora amica di famiglia da tanto tempo, aveva in mano una scatola di plastica trasparente che permetteva di vedere il contenuto: una bellissima Kodak Instamatic 56x! Era da tempo che volevo acquistare questa macchinetta su e-bay ed ora è entrata a far parte del mio "corredo".
L'unico pallino da risolvere è trovare il modo di usarla: le pellicole 126 non esistono praticamente più, però penso che adattando un 35mm potrei farcela...
Appena ho un pò più di tempo, vedrò di trovare la soluzione.
La Instamatic 56x è stata una delle piu diffuse macchine fotografiche della Kodak, lanciata negli anni 70 ha un obiettivo 43 mm ed un solo tempo di 1/50.
Etichette:
56x,
instamatic,
Kodak,
pellicola,
vintage
mercoledì 25 aprile 2012
Ferrania Elioflex2, prime prove a colori
Guardando dei bellissimi scatti su Flickr realizzati con macchine fotografiche Ferrania con pellicola a colori ho deciso che anche io volevo provare. Al momento ho già la Eura occupata da una pellicola bianco e nero e cosi ho deciso che la prima "cavia" sarebbe stata la mia amatissima Elioflex2.
Questa macchina, criticatissima da molti, a me piace un sacco sia per la compattezza che per la semplicità di uso, i primi rullini in bianco e nero non sono andati male, ma come saranno le fotografie a colori?
Posto un paio di scatti qua sotto(pellicola FUJI PRO 400H formato 120), ditemi anche voi cosa ne pensate...
martedì 24 aprile 2012
Ferrania Elioflex 2, la prima prova
La macchina ha dimensioni ridotte (poco più grande di un barattolo di passata) ed è molto maneggevole, portarla al collo anche per ore non
stanca, ciò nonostante sembra comunque robusta (grazie anche alla sua costruzione in metallo).
Come si può vedere dalla tabella sopra è dotata di un obiettivo fisso 75 mm anastigmatico, ciò vuol dire che corregge tutte le aberrazioni compreso l'astigmatismo, il quale però presenta il difetto di avere un diaframma abbastanza chiuso (f 6,3) il che rende difficoltoso realizzare fotografie in scarsità di luce. La scelta dei tempi a disposizione invece è tipica per le fotocamere realizzate nel periodo della Elioflex2. Oltre al blocco di scatto permette di utilizzare lo scatto flessibile ed il flash.
lunedì 23 aprile 2012
Girovagando su internet ho visto tutto questo ben di Dio. Che belle cose che ci sono dentro a questa collezione! Anche io vorrei tra qualche anno giorno averne cosi tante.
Potrà sembrare inutile avere tante macchine però ognuna porta con sè una particolarità, un elemento che si riesce a distinguere tal volta dalla costruzione o dal rumore dello scatto, altre volte la differenza la si vede solo dopo aver stampato la foto oppure la si legge nei libri di storia della fotografia. È per questo che quando mi capita di viaggiare prendo su l'una o l'altra, potrà sembrare non sensato, ma questo lo spiegherò più avanti...
Etichette:
fotografia,
fotografiche,
macchine,
pellicola,
storia,
vintage
Iscriviti a:
Post (Atom)