mercoledì 9 gennaio 2013
Color Time 110, la tascabile
Mi piace uscire di casa sempre con una macchina fotografica, ormai é un'abitudine e quindi anche in giornate come questa durante le quali non avrò occasioni di fare foto una devo averla con me.
Vista l'occasione poco felice che mi porta sulle rive del Lago d'Iseo necessitavo qualcosa di poco ingombrante e vistoso. Dopo avere realizzato di non aver in casa pile per una Agfa Optima 335, ho optato per una Color Time 110.
Come dice il nome stesso monta delle pellicole 110 (nel mio caso una scaduta Kodak 200iso) e le sue dimensioni sono davvero ridotte, 8x3x3 cm, giusto per contenere il rullino.
Vista la nebbia ed il poco tempo oggi penso che non farò scatti ma la terrò per giorni migliori.
Buona giornata
Etichette:
110,
Color Time 110,
film,
pellicola,
vintage
lunedì 7 gennaio 2013
Ferrania Ibis, la prima prova!
In questi giorni ho avuto finalmente il tempo di finire il rullino iniziato con la Ferrania Ibis e di poterne vedere i primi risultati.
Le foto sono state fatte con una pellicola fuji 200iso, adattate con questa guida, e scansionate con la mascherina 6x6 del mio scanner (è per questo che la scansione non è delle migliori).
venerdì 4 gennaio 2013
Cosa preferireste? Proposte per il prossimo post
In questi giorni sono molto impegnato tra lavori, studio, mille cose, fotografia ed il ritorno ad orari umani (e non solo notturni) per cui devo centellinare il tempo che mi rimane per rimpinguare un po' questo semi vuoto blog. Quindi vi chiedo: cosa vorreste leggere su un blog?
1- un tutorial su come si revisiona una Lubitel 2
2- il confronto tra una Diana F+ ed una Dana (il clone)
3- considerazioni e scambio di opinioni sulla fotografia analogica e sulla casualità di alcuni risultati
Se commentate con il numero al più presto provvederò a scrivere :)
A presto!!!
sabato 29 dicembre 2012
Ferrania Lince 3, non va. Vediamo come fare
Tra le varie Ferrania che ho trovato negli scatoloni una ha da subito rapito la mia attenzione: una bella Lince 3. Amara delusione però quando ho scoperto che lo scatto non andava e quindi era inservibile.
Il mio antistress quotidiano ormai è diventato smontare e rimontare cose tra le 2 e le 3 di notte e quindi ho pensato di provare ad aggiustarla. Pensavo fosse una cosa difficile, invece basta un po' di pazienza e si riesce a sistemare tutto senza essere degli ingegneri meccanici. Tempo impiegato 2 ore, magari anche meno con gli attrezzi giusti sapendo già come fare.
mercoledì 19 dicembre 2012
Ferrania Ibis, revisioniamola!
In barba a tutte le feste ed agli spiriti natalizi il regalo al posto di farlo agli altri, me lo sono fatto da solo e
fanculo allo spirito del Natale!
Vorrei vedere voi ad aver la passione per le Ferrania, trovarne una vicino a casa, a quel prezzo, in quelle condizioni, da un signore olandese in Italia!
Come al solito la porto a casa la pulisco e...la lente davanti si muove!
Non di tanto, però si muove...allora ho deciso di sistemarla, tanto ormai apro più macchine fotografiche che cartoni di latte...
Etichette:
127,
aggiustare,
diy,
ferrania,
film,
fotografia,
ibis,
lomo,
lomografia,
lomography,
macchina,
old camera,
pellicola,
piacenza,
vintage
martedì 4 dicembre 2012
I'm feeling internaSCIOnal
Tra le varie esposizioni si trova anche la collezione di toycamera.it. Il sito, che raccoglie molti lomografi italiani e internazionali, ha realizzato una mostra dedicata alla lomografia dentro alla quale si trovano anche 2 mie foto, realizzate con una Dana120 (clone della diana) in un inverno fatto di pellicola e prove con la luce.
Etichette:
analogica,
esposizione,
festival,
fotografica,
lomografia,
lomography,
mostra,
roma,
russia,
togliatti,
toycamera
sabato 24 novembre 2012
Come si aggiusta una Bencini Comet - L'angolo del tutto fare
Poco tempo fa ho avuto la fortuna di ricevere in regalo uno scatolone pieno di macchine fotografiche datate. Una di queste era un Bencini Comet, non in buonissime condizioni, però se fosse stato possibile l'avrei provata subito. Bencini è uno storico marchio della fotografia Italiana, come si fa a non provarla?
Solita prassi: si apre il dorso della macchina (ormai anche se c'è un rullino dentro ha più di 50-60 anni quindi è rigido e non sviluppabile) si preme il tasto di scatto per vedere se tutto funziona e...la levetta che permette di scattare non torna su.
Solita prassi: si apre il dorso della macchina (ormai anche se c'è un rullino dentro ha più di 50-60 anni quindi è rigido e non sviluppabile) si preme il tasto di scatto per vedere se tutto funziona e...la levetta che permette di scattare non torna su.
Etichette:
aggiustare,
Bencini,
Comet,
diy,
film,
fotografia,
fotografica,
old camera,
pellicola
Iscriviti a:
Post (Atom)